
Avventura in Perù
Un viaggio targato Oltreavventura alla scoperta di meraviglie!
Date: Dal 13 al 25 aprile 2024
Durata: 13 giorni
Quote: € 3.180, volo incluso!
Galleria fotografica
Mappa Escursione
Un viaggio targato Oltreavventura alla scoperta di meraviglie!
CI PIACE PERCHE’
- Visiteremo Lima in versione gastronomica, come pochi si concedono di fare!
- Pernotteremo nel bel mezzo del lago Titicaca, serve aggiungere altro?
- Ci inginocchieremo di fronte alla quinta meraviglia del mondo: il Macchu Picchu.
- Effettueremo un trekking memorabile a 5.200 m s.l.m alla montagna arcobaleno!
- Assisteremo alla cerimonia sciamanica di pago a la tierra.
- Entreremo in contatto con delle realtà locali i cui proventi sono destinati al sociale
IL VIAGGIO
- 14.04 | Arrivo a Lima (100 mslm)
(prima colazione)
Oggi inizia il nostro straordinario viaggio! Arriveremo all’aeroporto internazionale di Lima e ci incontreremo col personale per il trasferimento e sistemazione in albergo.
E’ già incluso l’early check-in in albergo per rifocillarci.
La cosa super di oggi è che combineremo il classico tour della città di Lima con un tocco della famosa gastronomia peruviana! Si inizia subito con la visita di un mercato locale e le sue colorate bancarelle, tra assaggi e curiosità.
Via verso il centro storico, dove ammireremo la colorata architettura coloniale intorno a “Plaza San Martín” e alla piazza principale “Plaza de Armas”, dove si trovano anche il Palazzo del Governo, la Cattedrale e il Comune. Da qui, visiteremo il Monastero di San Francisco e sì, ci inoltreremo nel suo labirinto sotterraneo di tunnel e catacombe!
In seguito visitiamo la Casa della Gastronomia Peruviana, un museo di recente apertura che ripercorre migliaia di anni di storia culinaria del Paese. Scommetto che rimarremo stupiti da quanto ancor oggi permangono queste contaminazioni!
Per concludere il tour, ci dirigiamo verso il ristorante El Bolivariano per ricevere una piccola dimostrazione di come si prepara la nostra famosa bevanda “Pisco Sour”. Pranziamo e concediamoci il resto della giornata in libertà.
Pernottamento.
- 15.04 | Lima / Arequipa (2.300 mslm)
(prima colazione)
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto per prendere il volo di linea verso Arequipa.
Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo, pranzo libero in una delle deliziose taverne e con la pancia piena, iniziamo la visita della città.
Il quartiere più tradizionale di Arequipa si chiama San Lázaro, costellato di chiese meravigliose. Sapevate che questo centro storico è Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO? Il suo splendore coloniale è enorme!
Visiteremo la sua grande Cattedrale, l’imponente fontana d’acqua e i numerosi archi della piazza principale fatti di “sillar”, una roccia vulcanica bianca. Termineremo la giornata con la visita al Monastero di Santa Catalina, un complesso di 20.000 m2 che è considerato una “Città nella città”.
Per oltre 400 anni, le suore hanno vissuto qui completamente isolate dal mondo esterno, ci credete? Nel 1970 fu aperto al pubblico; ma oggi parte del complesso è riservato alle monache che ancora vivono all’interno.
Cena libera e rientro in hotel.
- 16.04 | Arequipa / Puno (3.800 mslm)
(prima colazione)
Il nostro graduale acclimatamento alle altitudini prosegue. Oggi partenza direzione Puno. Durante il viaggio avremo modo di godere della vista di un magnifico paesaggio!
Lungo il tragitto infatti ci fermeremo qua e là, in particolare sui Lagunillas, dove le montagne si rispecchiano sull’acqua azzurra della laguna, creando un magico gioco di colori.
Entriamo in contatto per la prima volta con la natura mozzafiato del Perù!
Il trasferimento durerà quasi 6h, quindi prepariamoci a paesaggi che mutano e a tanto karaoke!
- 17.04 | Lago Titicaca
(colazione e pranzo)
Dopo una ricca colazione, con la nostra guida, partiremo dal molo di Puno verso le isole Uros, le uniche isole che galleggiano letteralmente sul Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo!
Qui prevediamo di incontrare le famiglie residenti vestite con abiti tradizionali e colorati; saranno loro che ci accoglieranno e ci mostreranno le loro case, barche e isole fatte di canna.
Sapevate che ogni anno ricostruiscono le isole con un nuovo strato di canna? E poi qui si continua a mantenere la lingua Aymara ed anche altri modi di vivere tipici della tradizione. E’ un ecosistema umano delicatissimo.
Continueremo il viaggio verso Amantani. Il punto più alto dell’isola è a 4.150 m e le colline terrazzate offrono spazio per coltivare grano, quinoa, fagioli e patate. Ci sono circa 800 famiglie sull’isola e gli artigiani sono rinomati per i tessuti tessuti a mano e la scultura in pietra.
Questa sera… fiesta! Sarà una serata con musica e balli, prima di trascorrere la notte in una modesta ma decorosa sistemazione proprio sull’isola!
Un’esperienza di viaggio e di vita inestimabile!
- 18.04 | Puno
(colazione e pranzo)
Dopo la prima colazione lasceremo le famiglie locali e l’isola di Amantani, proseguiremo navigando verso l’isola di Taquile. Qui ci sono solo elaborate terrazze pre-Incaiche, le strade non sono asfaltate e non ci sono auto, elettricità né inquinamento.
Questo sì che è un “altrove” potentissimo! Gli stili di vita qui sono rimasti immutati per migliaia di anni e le loro tradizioni uniche sono ancora basate sul collettivismo della comunità. Sull’isola, agli uomini viene insegnato a lavorare a maglia e le donne tessono e filano, fondendo questi mestieri nelle loro disposizioni sociali uniche.
Il pranzo tipico a Taquile è ovviamente immancabile ed incluso. Rientro a Puno, cena libera in una delle locali taverne a nostra scelta e pernottamento.
- 19.04 | Cusco (3.400 mslm)
(colazione e pranzo)
Oggi iniziamo il viaggio verso Cusco. La prima tappa sarà il sito archeologico di Sillustani, un cimitero pre-Inca.
L’imponente necropoli offre una fantastica vista sulle rive del lago Umayo e su una laguna dove si possono ammirare vigogne in libertà. I chullpas della necropoli (torri di sepoltura fuori dalla terra) possono raggiungere i 12 m di altezza!
A seguire sosta alle rovine di Raqchi.
Qui si trovano le rovine di adobe meglio conservate del Perù. Uniche, perché poggiano su una base di roccia Inca! Infine, si visita la Chiesa di Andahuaylillas, considerata la Cappella Sistina delle Americhe per le opere d’arte che sono state trovate all’interno.
Sosta per il pranzo in un ristorante locale e poi via, verso Cusco.
Arrivo, sistemazione in hotel e giretto autonomo nelle vie del centro per andare a caccia di streetfood e dei tipicissimi spiedini di anticucho, preparati con fette di cuore di bovino,
- 20.04 | Cusco – Valle Sacra – Machu Picchu (2.000 mslm)
(colazione e pranzo)
Oggi visitiamo il piccolo villaggio di Chinchero, in Valle Sacra. Chinchero è interessante sia per l’aspetto storico che naturalistico con le sue viste sulle montagne andine, le mura Inca e l’architettura coloniale.
Si prosegue per Moray, un sito con terrazze agricole circolari uniche. Voglio vedere con i miei occhi queste sue piattaforme pre-Inca, che hanno canali di irrigazione sotterranei, terreni diversi e addirittura temperature variabili! Queste sue caratteristiche lo hanno reso ideale per un vivaio e un centro di ricerca. Sconfinati ingegno e splendore umani.
Continuiamo con la visita alle bellissime rovine di Ollantaytambo, uno dei pochi luoghi in cui gli Incas vinsero una battaglia contro gli spagnoli.
Saliamo sulle piattaforme e dall’alto ammiriamo il villaggio e la valle! Visiteremo una casa rurale dove incontreremo Marita e la sua famiglia, che ha vissuto per generazioni nella Valle Sacra, e scopriremo un po’ il loro quotidiano.
Pensavo, questa mattina, anche di organizzare la visita ad una delle comunità locali per portare aiuti in loco. Se ci saranno degli oggetti o delle provviste particolare da poter fare avere loro, ve lo condividerò prima della partenza.
Alla fine della giornata verremo trasferiti alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo per prendere il treno Expedition verso Aguas Calientes.
- 21.04 | Macchu Picchu – Cusco
(colazione)
Prima colazione in hotel, ed eccoci… è arrivato il momento di riempirsi gli occhi di meraviglia!
All’ora prestabilita raggiungeremo la minuscola fermata dell’autobus e prenderemo la navetta fino all’antica cittadella di Machu Picchu.
Machu Picchu è nella lista dei desideri di ogni viaggiatore: è senza dubbio uno dei siti archeologici “da non perdere” al mondo. Il sito più notevole dell’Impero Inca non è mai stato trovato dagli spagnoli ed è stato riscoperto durante il 20° secolo.
Da allora, gli archeologi continuano a indagare, scavare e ricostruire l’antica città che fungeva da centro politico, religioso e amministrativo di questa civiltà. I templi, le terrazze agricole e gli osservatori racchiudono una storia e un mistero che risale a migliaia di anni fa.
Dopo la straordinaria visita di quella che vi ricordo essere una delle meraviglie del mondo, rientro al paese e trasferimento per tornare ad Aguas Calientes. Dopodiché si continua con il treno fino a Poroy, da dove verremo trasferiti nuovamente all’hotel di Cusco.
Il pranzo è incluso, sempre, in un ristorante più che mai locale.
Il biglietto di treno consente solo il trasporto dei passeggeri e loro bagagli a mano (1 borsa o zaino) di peso non superiore a 5kg/11lb e una dimensione massima di 62 pollici lineari / 157 centimetri (lunghezza + larghezza + altezza), nelle carrozze destinate a questo scopo. Il bagaglio principale deve rimanere custodito nell’hotel di Cusco.
- 22.04 | Cusco
Cusco è una splendida città coloniale, incastonata tra le Ande. Saremo sempre con il naso all’insù!
Iniziamo a visitarla come si deve, iniziando con “Plaza de Armas” e la sua imponente cattedrale rinascimentale. Ci faremo poi strada attraverso piccoli vicoli bordati di mura Inca fino a raggiungere Koricancha, il tempio dedicato al sole “Inti”.
Ritenuto il tempio più importante per gli Incas, fu ahimè distrutto dai conquistatori spagnoli nel 16 ° secolo. Le sue fondamenta sono state utilizzate per costruire la Chiesa cattolica di Santo Domingo. Questo è un viaggio nel passato: esploreremo le diverse rovine Inca intorno a Cusco, con le gigantesche rocce utilizzate per costruire il sto e il loro ipnotico intreccio.
Ci imbatteremo poi in Qenqo, un tempio ricavato da un gigantesco monolite con tunnel e camere che sono stati scolpiti a mano dagli uomini migliaia di anni fa!
Visiteremo il forte di Puca Pucara, un importante checkpoint militare per l’impero Inca. Il nostro giro terminerà ai bagni Inca Tambomachay, per ammirare gli acquedotti e i canali che consentono all’acqua di fluire naturalmente.
Per finire in bellezza, incontreremo una autentica sciamana, che praticherà la cerimonia del pago a la tierra, un tributo arcaico alla Madre Terra che tutto concede e tutto connette, legando i popoli delle Ande a sé da tempo immemore.
Al termine visiteremo il mercato locale di San Pedro e saremo investiti dal vivace trambusto dei lavoratori con le loro bancarelle colorate piene di frutta, verdura, spezie e altri prodotti locali. La nostra guida ci spiegherà per bene cosa potremo trovare ed acquistare, per poi rientrare autonomamente in hotel, dopo esserci presi tutto il nostro tempo.
Cena libera, rientro in hotel.
- 23.04 | Cusco – Vinicunca (5.200 mslm)
(colazione)
Oggi sarà una giornata deputata all’avventura totale!
La mattina presto (dalle 5:30 alle 6:00) verremo prelevati dal nostro hotel e partiremo verso il distretto di Cusipata su una strada asfaltata di 77 km. Verso le 7:45 arriveremo alla Comunità Tintinco, dove faremo colazione. Proseguiremo poi per altri 50 minuti fino ad arrivare alla comunità di Wasi Pata, che sarà il punto di partenza dell’escursione all’iconica Montagna Arcobaleno.
Cammineremo per circa 1 ora e 40 minuti, ammirando la Valle Rossa e la catena montuosa di Ausangate durante il percorso, una varietà di camelidi sudamericani, laghi e splendidi paesaggi!
Una volta arrivati, avremo 30-35 minuti per ammirare lo scenario mozzafiato della coloratissima montagna Vinicunca e scattare indimenticabili foto prima di tornare indietro per la stessa strada. Da Wasa Pata, si ritorna a Tintinco per il pranzo. Dopo il pranzo e un breve doveroso riposo, inizieremo il viaggio verso la città di Cusco e il nostro buon hotel, dove arriveremo tra le 16:30 e le 17:00.
NB. Per fare questo viaggio è fondamentale essere in condizioni fisiche ottimali e partire ben idratato.
E’ sempre suggerito aver avuto almeno una o più giornate previe di acclimatamento in Cusco, come faremo. Il punto più alto del trekking è sui 5,200 m.s.l.m.
Per chi lo desidera, nel punto d’inizio è possibile noleggiare cavalli per effettuare in tal modo una parte del cammino. Per chi non lo desidera, il trekking rimane facoltativo.
L’escursione è sempre soggetta alle condizione climatiche.
IL TREKKING INCLUDE
Servizio privato / Trasporto Cusco-Punto d’inizo della caminata-Cusco / Guida parlante italiano / Biglietto d’ingresso / Pranzo / Bombola di ossigeno e kit di pronto soccorso.
IL TREKKING NON INCLUDE
Cavallo extra (supplemento usd 30.00 per cavallo) / Mance
SI CONSIGLIA DI PORTARE
Pillole contro male di altitudine / Bottiglia d’acqua e/o bevande idratanti / Abbigliamento leggero e pesante, per i momento di riposo e camminata / Scarpe da trekking / Oggetti personali per igiene e medicine / Occhiali di sole / Protezione solare.
- 24.04 | Cusco – Lima out
(colazione)
All’orario prestabilito verremo prelevati dall’hotel e trasferiti all’aeroporto per prendere il volo di ritorno via Lima. Coincidenza internazionale e rientro a Milano il giorno 25 aprile, con il termine di questo viaggio più che mai #staywild!
La quota comprende
- Accompagnatrice dall’Italia: Laura;
- Voli di linea in classe economica e voli interni Lima/Arequipa & Cusco/Lima.
- Early check-in a Lima il primissimo giorno.
- Tutti i trasferimenti in arrivo e partenza da ogni località.
- Tutti gli ingressi ai siti storici ed archeologici menzionati (ca. 190EUR).
- Escursione a Machu Picchu con treno PeruRail EXPEDITION (in base a disponibilità).
- Trasferimenti via terra in comodi e confortevoli mezzi di trasporto turistico.
- Pasti come indicati nel programma (bevande escluse).
- Gastrotour di Lima.
- Cerimonia sciamanica.
- Trek a Vinicunca.
- Assicurazione medico/bagaglio INCLUSA ESTENSIONE COVID-19 Allianz Global Assistance.
- Assicurazione contro annullamento facoltativa (se non desiderata – EUR 90).
- Pernottamenti negli alberghi suggeriti o simili (soggetti a conferma), tipologie di camere standard.
ATTENZIONE! Gli hotel suggeriti sono molto semplici e molto local. Richiesto spirito d’adattamento.
- LIMA – Arawi Miraflores Express 3*
- AREQUIPA – Hampton by Hilton Arequipa 3*
- AMANTANI – Amantani Island (basic accommodation)
- PUNO – Xima Exclusive Puno 3*
- MACCHUPICCHU – Casa Andina Mapi 3*
- CUSCO – Hotel Inkarri Cuzco 3*
La quota non comprende
- Pasti non menzionati, bevande ed extra in genere;
- Esperienze facoltative ed ingressi non menzionati;
- Mance e facchinaggio;
- Tasse di soggiorno in hotel.
QUOTA A PERSONA € 3.180,00 in base doppia | TOTALE FINITO
Viaggio già confermato. Ultime 2 camere doppie a disposizione con quota volo da riconfermare.
Supplemento singola +420 EUR. Se però viaggi da solo/a e vuoi condividere la camera con un viaggiatore del tuo stesso sesso, non esitare a specificarlo!
Non sono previste triple.
Operativo voli
sabato 13 aprile
Milano Linate – Madrid 20.20 – 22.40
domenica 14 aprile
Madrid – Lima 01.45 – 06.40
lunedì 15 aprile
Lima – Arequipa 08.10 – 09.40
mercoledì 24 aprile
Cusco – Lima 06.05 – 07.30
Lima – Madrid 11.30 – 05.45+1
giovedì 25 aprile
Madrid – Milano Linate 08.45 – 10.55
ATTENZIONE
Scrivi un commento