Napoli, Costiera Amalfitana e Procida

Galleria fotografica
Mappa Escursione
Sabato 27 Maggio
Domenica 28 Maggio
Prima colazione in hotel e trasferimento a Napoli. Incontro con la guida con la quale iniziamo un giro panoramico che tocca i punti più caratteristici della città: la Piazza Municipio con le visite esterne del: Maschio Angioino, la Galleria Umberto, Teatro San Carlo, Palazzo Reale e Piazza Plebiscito. Ci fermiamo per pranzo per fare conoscenza con un altro dei patrimoni dell’umanità che la città custodisce: sua maestà la pizza napoletana.
Il pomeriggio riparte con una visita particolare: La Napoli sotterranea (ingresso a pagamento € 10,00 pp). 2700 di storia hanno caratterizzato ed arricchito lo sviluppo di una Napoli “invisibile” ai turisti ma molto cara ai Napoletani. La città sotterranea si estende sotto tutto il centro storico, ad essa sono legati miti e leggende ancora oggi vivi nell’immaginario collettivo dei napoletani, Il sottosuolo di Napoli affascina ed impressiona per l’imponenza delle cavità, e quindi degli spazi, e per il dedalo di cunicoli che si intersecano per diversi chilometri sotto le strade ed i palazzi. Una volta “risaliti in superficie” ci dedicheremo a Spaccanapoli ed i quartieri spagnoli. Questa via ha origini antichissime: è infatti uno dei tre decumani in cui i romani, basandosi sulla costruzione greca, organizzarono la città.
Passeggiando per Spaccanapoli si attraversa la millenaria storia della città. Qui non ci sono solo i palazzi antichi, le chiese, ma anche le leggende e gli inconfondibili odori della cucina napoletana. Spaccanapoli è un budello stretto, in cui napoletani, turisti e motorini convivono. Ma non c’è un luogo della città che potrà raccontare meglio l’anima di Napoli, la sua essenza che qui si svela senza trucchi. Spaccanapoli, effettivamente non è una cartolina turistica: è Napoli. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Lunedì 29 Maggio
Prima colazione in hotel. Dedicheremo la mattinata alla visita degli gli scavi di Pompei (ingresso a pagamento circa 15,00 euro), dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Gli scavi hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia. Sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell’epoca.
Proprio la notevole quantità di reperti è stata utile per far comprendere gli usi, i costumi, le abitudini alimentari e l’arte della vita di oltre due millenni fa. Al termine libero pranzo e partenza alla volta di Napoli dove alle ore 17.30 circa ci imbarcheremo su treno Frecciarossa con destinazione Milano C.le dove arriveremo alle 22.00 circa. Rientro in bus verso i luoghi di origine.
LA QUOTA COMPRENDE
– Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da Vergiate/ Gallarate / Busto Arsizio
✓ Pedaggi autostradali e transito per tunnel e trafori ove previsti
✓ Parcheggi
– Sistemazione in hotel come da programma
– Pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno
– Bevande ai pasti (¼ di vino e ½ di acqua per persona)
– Visite guidate come da programma
– Assistente dall’Italia per tutta la durata del tour
– Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 520,00
LA QUOTA NON COMPRENDE
I pasti e le bevande non espressamente indicati, gli eventuali ingressi nei luoghi a pagamento, le tasse di soggiorno il servizio navetta da altri luoghi di partenza e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
SUPPLEMENTI
Camera singola € 100,00
PENALI D’ANNULLAMENTO
Fino a 31 giorni prima della partenza € 150,00 pari all’acconto versato oltre a quota di iscrizione
Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale pari a € 230,00 oltre a quota di iscrizione
Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale oltre a quota di iscrizione
DOCUMENTI RICHIESTI
Carta d’identità in corso di validità.
Scrivi un commento