Nuova Zelanda: itinerario a tema “Il Signore degli Anelli”

Un’avventura vera in auto o in camper, sulle orme di Tolkien!
Date: partenze libere
Durata: 15 giorni, modificabile su misura… chiedi a noi!
Quote: a partire da € 3.700 a persona, volo incluso!

Galleria fotografica

Mappa Escursione

Un’avventura vera a contatto con la terra e le persone!

1° GIORNO – ITALIA – AUCKLAND

Partenza dall’Italia con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – TRANSITO

Transito in medio oriente o in oriente a seconda della compagnia aerea.

3° GIORNO – AUCKLAND

Arrivo in Nuova Zelanda in mattinata e trasferimento in hotel.
Camera immediatamente a disposizione. Resto della giornata a disposizione per le visite libere. Incredibile come Auckland sia il perfetto connubio tra metropoli, città di mare, splendido villaggio dove potersi prendere il proprio tempo gustando un calice di vino in ameni caffè o passeggiare semplicemente per ristorarsi dal lungo viaggio.
Pernottamento in hotel.

4° GIORNO – VISITA AD HOBBITON

Mezza giornata di escursione con guida in lingua inglese.
Partenza in direzione sud alla volta di Bombay Hills e delle verdi zone collinari di Waikato.
In circa due ore si raggiunge Matamata e si potranno riconoscere immediatamente i luoghi del set del Signore degli Anelli, il più vasto “set verde” del mondo.

Qui scoprirete le 44casette degli Hobbit, di Bilbo, di Frodo e degli altri protagonisti della trilogia, ma anche il Mulino, il party tree ed il ponte a doppio arco! Potrete inoltre visitare il Green Dragon Inn e scattare una foto davanti alla porta di casa Baggins! Il pranzo verrà servito al termine del tour allo Shire’s Rest Café e poi si fa farà ritorno ad Auckland.

5° GIORNO – ROTORUA

Proseguimento per Rotorua, ma senza dimenticare che lungo il tragitto potete fare una deviazione e raggiungere Waitomo; qui potrete visitare le omonime grotte dove vivono le Gloworms, larve luminescenti che illuminano le volte delle caverne come un cielo stellato. Imperdibile!

E avete mai sentito parlare della Trollshaws Forest? Una fattoria a conduzione famigliare in cui ritroverete i luoghi in cui Gandalf donò a Bilbo la sua spada magica. Tutto questo scenario boscoso incantato ha fatto anche da scenografia all’introduzione del personaggio di Radagast e dell’assalto dei temibili Warg.

Un consiglio? Da non perdere una classica cena Hangi con spettacolo di danze maori, la più genuina è quella del Centro di Cultura. Consiglio nel consiglio? Una breve visita alla chiesetta anglicana maori di St. Faith, esattamente davanti al Marae e alla casa comune dove la sera tengono gli spettacoli di danza folcloristica!

Pernottamento a Rotorua.

6° GIORNO – ROTORUA – TONGARIRO NATIONAL PARK

Si prosegue per il Tongariro National Park passando per Taupo. Breve sosta presso il lago Taupo che con i suoi 616 km2 è il più grande lago di acqua dolce di tutto il continente oceanico!
Proseguimento per Tongariro e pernottamento in hotel.

7° GIORNO – TONGARIRO NATIONAL PARK

Giornata a disposizione per le visite libere.
Il Tongariro National Park è stato il primo parco naturale istituito in Nuova Zelanda, il quarto più vecchio nel mondo! Questo primato la dice lunga sulla sua bellezza e spettacolarità e ne fa una delle mete più ambite per viaggi naturalistici in questa nazione.

Vi sono tre vulcani attivi: M. Ruapehu, M. Tongariro e M. Ngaurohoe: lava, fango bollente, neve, deserti e foreste si alternano continuamente senza soluzione di continuità.

Ma ciò che interessa a noi è proprio il monte Ruapehu: il vulcano attivo più alto della Nuova Zelanda, con quasi 2.800 metri, è il simbolo di Mordor, laddove risiede Sauron. E’ qui che gli Hobbit Frodo e Sam gettano l’Anello Unico nella lava perenne del Monte Fato.

Pernottamento in hotel.

8° GIORNO – TONGARIRO NATIONAL PARK

Oggi attraversiamo il Kaitoke Regional Park, ovvero il Regno di Elrond, Re degli Elfi. Approdiamo, signori e signore, a Gran Burrone! L’esperienza è semplice, poiché dall’area di sosta diverse indicazioni conducono fino alle porte di Rivendell. Non dimenticate anche di visitare il Parco Harcourt, niente popodimeno che… i Giardini di Isengard!

Proseguiamo poi per Wellington, capitale della Nuova Zelanda dal 1865, che prende il nome dal primo duca di Wellington (omonimo della popolazione inglese), vincitore della battaglia di Waterloo… MA PRIMA!

9° GIORNO – PARAPARAUMU – PUTANGIRUA PINNACLES – WELLINGTON

Prima di lasciare l’Isola del Nord, potremmo anche visitare i Putangirua Pinnacles. Queste stalagmiti a cielo aperto sono nient’altro che “Il Sentiero dei Morti” dei Monti Bianchi. E’ da lì che la città di Rohan poteva comunicare con Gondor.

E’ anche qui che il futuro Re Aragorn, libera i Morti di Dunharrow, maledetti da Isildur, dopo la battaglia di Pelargir.

E ancora, prima di raggiungere Wellington, potremmo dedicarci oggi alla costa occidentale e al Queen Elizabeth Park (Paraparaumu), ovvero lo scenario della epica Battaglia dei Campi del Pelennor.

Non lontano sorge la foresta Waitarere, ovvero Osgiliath. Arrivo in serata e pernottamento a Wellington.

10° GIORNO – WELLINGTON – PUNAKAIKI

Oggi si attraversa l’intera isola per arrivare sulla costa occidentale a Punakaiki. Vale la pena sostare a Punakaiki, un breve tratto di scogliere dall’aspetto veramente insolito: si tratta di rocce che per cause geologiche sono caratterizzate da strati alternati di materiali diversi, alcuni più resistenti agli agenti atmosferici altri meno.

Con questa caratteristica l’erosione ha assottigliato, con il tempo e gli agenti atmosferici, alcuni strati dando origine al curioso fenomeno di rocce lamellate che somigliano a pile di frittelle. Tra queste intercapedini l’acqua dell’oceano si insinua con grande violenza, creando un effetto molto simile a quello dei geysers!
Pernottamento in hotel.

11° GIORNO – PUNAKAIKI – FRANZ JOSEF

Oggi si lascia la West Coast risalendo il versante per raggiungere la zona dei ghiacciai.
Il ghiacciaio Franz Josef (Ka Roimata o Hinehukatere in lingua maori) è un ghiacciaio lungo 12 chilometri situato nel Westland National Park sulla costa occidentale dell’Isola del Sud, in Nuova Zelanda.

Insieme al ghiacciaio Fox 20 chilometri più a sud, è l’unico che scende dalle Alpi meridionali fino a meno di 300 m s.l.m., in mezzo alla vegetazione della foresta pluviale temperata. Originariamente chiamato Victoria, dal nome della regina Victoria d’Inghilterra, il ghiacciaio venne poi ribattezzato nel 1865 “Franz Josef” dal geologo Julius Von Haast in onore dell’Imperatore d’Austria, sua terra natale.

I colori del ghiacciaio tendono al blu/verde ed il ghiaccio, a parte brevi periodi di crescita, è generalmente arretrato del 1865. Una breve passeggiata dal parcheggio sino alla base del ghiacciaio vi darà immediatamente l’idea dell’immensità di quest’ultimo. La cittadina di Franz Josef si trova a 5 Km. dal ghiacciaio e vive soltanto di turismo e scambi commerciali.
Pernottamento in hotel.

12° GIORNO – FRANZ JOSEF – WANAKA – QUEENSTOWN

Attraversiamo Wanaka, il punto di partenza del comprensorio del Mt Aspiring National Park. Questa zona è anche conosciuta per i suoi vigneti ed i panorami dei filari a perpendicolo sul lago con le montagne sullo sfondo è veramente idilliaco.

La splendida Regione dei Laghi vi regalerà uno scorcio laddove sorgeva la Torre di Isengard e la mistica Foresta di Lothlorien. Pernottamento in hotel.

13° GIORNO – QUEENSTOWN – MT COOK AREA

Oggi potrete esplorare la zona di Tekapo e raggiungere Mt. Cook che fa parte di questo comprensorio centrale del sud della Nuova Zelanda. L’area attira frotte di appassionati di attività all’aperto come kayak, bungee jumping (che fu inventato da un neozelandese proprio in questa zona), escursionismo, jetboating e sci.
Pernottamento in hotel.

14° GIORNO – MT COOK – LAKE TEKAPO – CHRISTCHURCH

Si conclude oggi la nostra avventura Neozelandese raggiungendo Christchurch, la capitale dell’isola del sud. Pur essendo stata duramente colpita dal terremoto del 2011, la città a saputo riprendersi rapidamente. Ancora oggi siamo in fase di ricostruzione ma molto è stato fatto e vi sono anche aspetti innovativi dal punti di vista architettonico ed artistico.

Christchurch, chiamata anche “la città giardino” per i favolosi giardini privati e pubblici disseminati su tutto il suo territorio, è la città più inglese della Nuova Zelanda ed infatti la volontà dei primi coloni di riprodurre l’Inghilterra vittoriana agli antipodi se non nella società, si riprodusse nell’edilizia sacra e civile.

Pernottamento in hotel.

LA QUOTA COMPRENDE
  • Voli intercontinentali e bagaglio da stiva
  • Tutti i trasferimenti da/per aeroporti e hotel
  • 14 pernottamenti in hotel
  • Noleggio auto MINI SUV con assicurazioni complete
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Assistenza 24h dall’Italia
  • La nostra specialissima consulenza (redigeremo insieme una guida a seconda delle vostre preferenze, per organizzare al meglio il viaggio!)

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse sui voli internazionali: le quote sono dinamiche, a seconda della tua data di partenza prescelta, quoteremo l’offerta vigente. Facci sapere quando vuoi partire e ti proporremo le migliori combinazioni.
    Sei abituato ad acquistare da te i voli? Per noi va benissimo, ti forniremo i servizi a terra a cura del nostro personale professionale qualificato, che ti attenderà in aeroporto all’arrivo.
  • Pasti laddove non previsti
  • Spese personali (telefonate, bevande, …)
  • Mance per autisti e guida, facchinaggio
  • Assicurazione annullamento facoltativa

QUOTA A PERSONA € 3.700,00 in base doppia / per l’alta stagione, eventuali supplementi da verificare

Supplemento singola, riduzione terzo letto su richiesta.

    Compila il form qui sotto, riceverai una risposta nel giro di 48h!

    Nome e cognome

    Email

    Data di arrivo

    Data di partenza

    Stanze

    Letti

    Adulti

    Bambini

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C